Isolamento termico ed acustico


L'Importanza dell'Isolamento Termico in Edilizia

L'isolamento termico è un aspetto fondamentale nella costruzione e ristrutturazione di edifici, sia residenziali che commerciali. Una buona isolazione termica assicura un ambiente interno confortevole, mantenendo una temperatura costante e riducendo i costi energetici. Nel nostro eCommerce, offriamo una vasta gamma di materiali isolanti, come pannelli in fibra di vetro, schiuma poliuretanica e lana minerale. Questi prodotti non solo migliorano l'efficienza energetica degli edifici ma contribuiscono anche a ridurre l'impatto ambientale, supportando una costruzione sostenibile. Scegliere il giusto materiale isolante è essenziale per garantire il massimo comfort e efficienza energetica.

Soluzioni Innovative per l'Isolamento Acustico

L'isolamento acustico è altrettanto importante per creare ambienti tranquilli e privi di disturbi esterni. Le soluzioni di isolamento acustico che proponiamo sono ideali per ridurre il rumore proveniente dall'esterno e migliorare la qualità della vita negli spazi abitativi e lavorativi. Dai pannelli fonoassorbenti ai materiali isolanti per soffitti e pareti, offriamo una varietà di opzioni per soddisfare ogni necessità. Questi materiali non solo garantiscono un'eccellente riduzione del rumore, ma sono anche facili da installare e manutenere, rendendoli ideali per ogni tipo di progetto edilizio.

Integrazione di Isolamento Termico e Acustico

Nel nostro eCommerce, comprendiamo che l'integrazione di isolamento termico e acustico è vitale per l'efficienza e il comfort degli edifici. Offriamo soluzioni che combinano entrambe le funzionalità, permettendo ai nostri clienti di ottenere il massimo beneficio con un unico prodotto. Questi materiali multi-funzionali non solo semplificano il processo di installazione ma assicurano anche performance ottimali in termini di isolamento termico e riduzione del rumore. La nostra gamma di prodotti è attentamente selezionata per garantire la massima qualità e soddisfare le normative vigenti in materia di costruzione sostenibile e risparmio energetico.

Isolanti termici

Facciamo la vendita di pannelli isolanti termici per interni e pannelli isolanti termici per esterni, sia per tramezzi, sia per soffitti, sia per terrazzi.
Distribuiamo anche pannelli isolanti termici per interni sottili, composti da materiali isolanti termici tecnologicamente avanzati, utili per risparmiare spazio utile per l'abitazione.
Offriamo in vendita pannelli isolanti termici a prezzi competitivi, variabili in base al materiale richiesto come indicato successivamente.

A cosa servono gli isolanti termici

I pannelli isolanti termici hanno la funzione di impedire il trasferimento di calore dall'interno all'esterno di un ambiente abitativo e viceversa. Impedire la trasmissione di calore (o refrigerazione) generato all'interno di un ambiente permette di avere un clima confortevole con costi di bolletta molto più bassi.
Per questo l'isolamento termico interessa le pareti verticali a contatto con l'esterno ed il soffitto, in caso di contatto con tetto o terrazzo.
Oggi abbiamo la possibilità di scegliere tra varie soluzioni e materiali per ottenere il risultato migliore in termini di performance.

Le caratteristiche dei materiali isolanti

Il giusto grado di isolamento termico dipende da due parametri: la conducibilità termica del materiale (l) e lo spessore.
Tali parametri devono essere decisi da un tecnico abilitato in funzione di tutta una serie di fattori e concorrono a determinare la Prestazione Energetica dell'edificio, da attestare successivamente tramite APE.

Altre caratteristiche

I pannelli isolanti termici possono essere posizionati nell'intercapedine del muro in fase di costruzione, ovvero internamente o esternamente al setto in caso di intervento successivo alla fase di costruzione (riqualificazione edilizia).
Oggi gli interventi successivi alla costruzione, volti ad aumentare l'isolamento termico di un edificio (e quindi a creare risparmio economico e minore inquinamento) sono agevolati in termini fiscali grazie al cosiddetto Ecobonus. Questa soluzione è costituita da pannelli isolanti termici a cappotto, ed ha una buona resa anche dal punto di vista acustico (es. rumore del traffico).

Le tipologie d'isolamento termico

Pannelli termoisolanti

I pannelli isolanti termici sono una soluzione economica e di resa isolante molto buona. Sono composti da polistirene espanso, più adatto per elementi verticali, o polistirene estruso (lavorazione che garantisce maggiore compattezza), adatto invece per gli elementi orizzontali, e si trovano accoppiati anche con strati di guaina bituminosa o cartongesso per facilitare le successive lavorazioni.
Oltre la resa ed il fattore prezzo, altro punto i favore di questo materiale è la durabilità.
Oggi sono prodotti pannelli isolanti termici per interni sottili, che sfruttando le caratteristiche dei materiali più avanzati, permettono di ottenere un buon risparmio di spazio.

Il sistema Fassatherm

Questi materiali sono impiegati anche per lavori di isolamento successivi alla costruzione e per il sistema a cappotto in particolare, come il sistema Fassatherm.
Sistema per cappotto Fassatherm Fassa Bortolo
Tra le soluzioni maggiormente adottate oggi c'è il sistema d'isolamento a cappotto prodotto dalla Fassa Bortolo, il Fassatherm, un sistema avanzato che cura la composizione dei vari strati per ottenere risultati garantiti, oltre che durevoli nel tempo.

Isolanti minerali

Gli isolanti minerali sono argilla sfusa, lana di roccia e perlite. Sono prodotti che si ottengono dagli elementi inorganici ricavati dalle miniere e quindi oltre ad avere ottime caratteristiche di isolamento sono anche biodegradabili. Sul mercato si trovano pannelli isolanti termici a prezzi più alti rispetto alla media degli altri materiali.
L'argilla in formato, come detto, sfuso, viene utilizzata come isolante nelle intercapedini, oppure usata per posare i massetti cosiddetti alleggeriti. La lana di roccia si trova perlopiù nel formato di pannelli o rotoli ed è impiegata sempre per isolamento in intercapedine date le sue ottime caratteristiche isolanti e anche di resistenza al fuoco.
La perlite espansa invece, oltre ad essere un ottimo isolante, è anche incombustibile e resistente all'umidità, prestazioni che giustificano un prezzo più elevato.

Isolanti ecologici

Sono isolanti di origine vegetale come il sughero, il legno (in pannelli) e la canapa ed il cocco.
Questi isolanti termici hanno un'ottima resa e sono inoltre biodegradabili, traspiranti ed atossici, oltre ad avere una buona resa anche a livello d'isolamento acustico. Il costo di questo tipo di isolanti è però più alto rispetto alla media degli altri prodotti.
I pannelli in fibra di cocco e quelli in fibra di canapa inoltre hanno l'ulteriore caratteristica di non deteriorarsi con il passare del tempo ma conservano inalterate le loro caratteristiche in ambienti opportunamente protetti.

Isolamento acustico

Nel nostro punto proponiamo in vendita materiale per isolamento acustico nel formato di pannelli fonoassorbenti e di pannelli fonoisolanti. Questi pannelli insonorizzanti sono costituiti da vari materiali. Abbiamo pannelli isolanti acustici per interni a prezzi molto contenuti e pannelli isolanti acustici per esterni.

Principi dell'isolamento acustico

La propagazione del suono avviene attraverso onde che incontrano la parete. Sinteticamente una parte di queste onde viene riflessa all'esterno, una parte, invece, mette in vibrazione la parete. L'energia assorbita è così in parte rilasciata all'interno dell'ambiente sottoforma di rumore ed in parte dissipata termicamente.
L'isolamento acustico si può ottenere sostanzialmente con due tipologie di prodotti: fonoassorbenti e fonoisolanti. I prodotti fonoassorbenti assorbono l'energia sonora trasformandola in calore, invece i prodotti fonoisolanti favoriscono la riflessione delle onde sonore verso l'esterno.

I pannelli fonoassorbenti

I materiali che costituiscono i pannelli fonoassorbenti più comunemente usati sono gli isolanti acustici minerali, il sughero, il feltro, e i materiali insonorizzanti sintetici.

Gli isolanti acustici minerali

Gli isolanti acustici minerali sono lana di roccia. Questo prodotto si ricava da lavorazioni dei minerali.
Tali lavorazioni producono fibre che entrano in vibrazione con le onde sonore e dissipano energia producendo calore. Sono materiali biodegradabili e si trovano in commercio nel reparto di isolamento acustico nel nostro punto vendita a prezzi contenuti.

Il sughero

Il sughero compone pannelli fonoassorbenti con ottime caratteristiche termiche, oltre che acustiche, ed è completamente biodegradabile. Per questo il suo impiego sta aumentando nell'ambito della bioedilizia, pur avendo costi più alti. Viene utilizzato in vari ambiti nel settore dell'isolamento acustico, soprattutto per chiusure orizzontali (pavimenti).

Il feltro

Il feltro è un ottimo materiale isolante acustico che, grazie alle sue capacità antivibranti, ed alla sua resistenza a compressione, trova impiego nelle pavimentazioni per attutire il rumore dovuto al calpestio.

Pannelli isolanti acustici sintetici

I pannelli isolanti acustici sintetici sono soluzioni economiche che hanno trovato ampio utilizzo nell'edilizia, anche per le loro proprietà d'isolamento termico.
Tali prodotti sono il polistirene, espanso ed estruso, ed il poliuretano, impiegati soprattutto nelle intercapedini. Il poliuretano è spesso impiegato sottoforma di schiuma, il che rende semplice anche la posa in opera.

I pannelli fonoisolanti

I pannelli fonoisolanti sono costituiti da lana di vetro, e da materiali di sviluppo tecnologico relativamente recente nell'ambito dell'isolamento acustico, come la gomma piombo e materiali sintetici di ultima generazione.

Pannelli isolanti acustici in lana di vetro

I pannelli isolanti acustici in lana di vetro sono prodotti dalla lavorazione del vetro in composizione con sabbia. Processi termici hanno il compito di creare fibre di vetro che compongono la cosiddetta lana.
Lazione di queste fibre respinge le onde sonore impedendo il passaggio, oltre a dissipare parte dell'energia in calore. Il costo del prodotto è contenuto.

Pannelli fonoisolanti

Sono pannelli fonoisolanti in piombo, in gomma o, sempre più spesso, un accoppiamento. Noi vendiamo infatti pannelli insonorizzanti accoppiati in piombo e gomma, o altri materiali sintetici di ultima generazione, che hanno un ottimo potere fonoisolante, contenuto in spessori molto ridotti.
Questa caratteristica permette l'utilizzo di questi pannelli fonoisolanti anche in accoppiamento con il cartongesso, per un'applicazione successiva alla fase di costruzione. L'isolamento acustico postumo viene garantito in questo caso con la minima perdita di spazio disponibile negli ambienti.

Modalità di utilizzo dei pannelli isolanti acustici

Vendiamo pannelli isolanti acustici per interni a prezzi ottimi e pannelli isolanti acustici per esterni. Tali pannelli insonorizzanti possono essere applicati alle pareti o ai soffitti/pavimenti come sotto descritto.

Isolamento acustico delle pareti

I pannelli isolanti acustici per le pareti si applicano nell'intercapedine delle stesse, oppure, dopo la costruzione, direttamente sul muro in accoppiamento con il cartongesso.
Generalmente per garantire l'isolamento acustico sulle pareti esterne si applica un pannello fonoisolante per impedire alle onde sonore di entrare. Per i tramezzi divisori invece, generalmente si preferisce un pannello fonoassorbente.

Isolamento acustico di pavimenti e soffitti

Nel caso d'isolamento acustico di pavimenti e soffitti si utilizza un materiale che generalmente deve avere anche una buona resistenza a compressione, dato che deve comunque sostenere il peso del pavimento sovrastante.

Materiali Edili

Edilizia