Materiali Edili


Le caratteristiche dei materiali edili

Ogni tipo di materiale edile si contraddistingue per specifiche caratteristiche, le quali inevitabilmente vanno ad influenzarne il campo di utilizzo. D'altro canto, esse andranno ad incidere anche sulle peculiarità della struttura che andranno a formare. Pertanto, ai fini di una discreta riuscita del lavoro, occorre scegliere i materiali edili con attenzione.

Tra le caratteristiche che bisognerà valutare rientrano:

  • Quelle fisiche, le quali forniscono le informazioni necessarie su come il materiale si comporta nel corso delle trasformazioni fisiche e, dunque, il suo preciso comportamento quando sottoposto a: variazioni di temperatura nonché campi magnetici ed elettrici;
  • Quelle meccaniche, le quali offrono le informazioni concernenti il comportamento del materiale allorquando questo venga sollecitato da un sistema di forze;
  • Infine quelle chimiche, le quali concernono le proprietà originarie di un componente e vanno incontro a cambiamenti in considerazione dell'eventuale interazione con l'ambiente. In ogni caso, ai fini di una completa informazione circa i materiali da utilizzare per lavori specifici, è bene rivolgersi a professionisti del settore come, ad esempio, quelli di Frandi.

Materiali edili: tipologie

I materiali edili risultano essere molteplici, tra questi rientrano:

  • Le malte, le quali non sono altro che miscele di legante, acqua ed inerte usate per la realizzazione di opere murarie. Queste possono variare dal momento che lo fa anche il legante oppure perché, a parità di componenti, cambiano anche le percentuali. Tali combinazioni attribuiscono alle malte una serie di peculiarità, le quali possono essere ulteriormente ampliate con l'aggiunta di additivi. Le malte, poi, vengono preparate direttamente in cantiere a partire dai componenti di base oppure, in alternativa, possono essere acquistate premiscelate secche (queste vengono già dosate in fabbrica e hanno bisogno solo di un certo quantitativo d'acqua ai fini dell'utilizzo;
  •  I leganti, i quali sono composti che si contraddistinguono per dare vita ad una pasta fluida con la sola aggiunta d'acqua. Tale composto, poi, in seguito ad una serie di reazioni complesse va ad evolversi a due fasi successive, ovvero: l'indurimento, cioè la capacità di resistenza alle sollecitazioni meccaniche; la presa, vale a dire labilità di mantenere la propria forma. I leganti, in conseguenza delle reazioni che si innescano per effetto dell'acqua, si possono dividere in: quelli idraulici, per cui presa ed indurimento avvengono grazie all'azione dell'acqua o anche in assenza dell'aria. Tra i leganti idraulici più noti rientrano il cemento e la calce idraulica; quelli aerei, invece, vedono avvenire presa ed indurimento con l'aiuto di componenti dell'aria (cioè anidride carbonica). Tra quelli più utilizzati è possibile menzionare il gesso e la calce. I leganti, nello specifico, servono a preparare le malte insieme all'acqua e agli inerti. Assumono peculiarità diverse in base alla propria composizione chimica nonché alla presenza di eventuali additivi;
  • Aggregati o inerti, questi rappresentano dei materiali sciolti di origine rocciosa che possono essere naturali o artificiali. Ottenuti per frantumazione in specifici frantoi di rocce, essi possono essere distinti in: sabbie naturali e ghiaie;
  • Conglomerato, ovvero una miscela di sabbia, ghiaia, acqua e legante. Un tipo particolare è rappresentato da calcestruzzo, il quale viene utilizzato prevalentemente per i pavimenti, per le pareti esterne, per realizzare pilastri o solai;
  • Materiali ceramici, questi vengono prevalentemente utilizzati per le pavimentazioni, per i sanitari e per le piastrelle. Risultato di pressatura o estrusione di impasti di sabbie quarziferi e materiali argillosi, danno luogo a manufatti rigidi;
  • Laterizi, ottenuti dall'impasto di materiale ceramico cotto, poi, in forni particolari;
  • Materiali metallici ferrosi e non ferrosi: tra i primi rientrano gli acciai e le ghise, mentre tra i secondi il rame e le sue leghe;
  • Materiali plastici, che derivano dal petrolio;
  • Legno, il quale costituisce il materiale naturale per eccellenza.

Innovazione e Qualità nei Materiali Edili

Nel settore dell'edilizia, la qualità e l'innovazione dei materiali sono cruciali per garantire costruzioni durature, sicure e sostenibili. La nostra gamma di materiali edili è attentamente selezionata per soddisfare gli standard più elevati di resistenza, efficienza energetica e durabilità. Offriamo una vasta scelta di prodotti, dai mattoni tradizionali e blocchi in cemento, a soluzioni più innovative come i pannelli isolanti e i sistemi di costruzione a secco. La nostra selezione include anche materiali specializzati per l'isolamento termico e acustico, impermeabilizzanti, e prodotti per la finitura e la decorazione, garantendo una copertura completa per ogni fase del tuo progetto edilizio. La qualità dei nostri materiali assicura non solo la realizzazione di opere solide e durevoli, ma anche la massimizzazione dell'efficienza energetica e del comfort abitativo.

Sostenibilità e Rispetto dell'Ambiente in Edilizia

La sostenibilità è al centro della nostra offerta di materiali edili. Siamo impegnati a fornire prodotti che rispettino l'ambiente, contribuendo a costruire un futuro più verde. I nostri materiali edili eco-sostenibili, come calcestruzzo ecologico, legno certificato da foreste gestite in modo responsabile, e materiali riciclati, sono selezionati non solo per le loro prestazioni ma anche per il loro impatto ambientale ridotto. Questo impegno si riflette anche nella nostra scelta di fornitori e nei processi produttivi, che mirano a ridurre le emissioni di CO2 e a minimizzare lo spreco. Scegliendo i nostri materiali edili, contribuirai a realizzare progetti di costruzione che non solo soddisfano le esigenze attuali, ma che sono anche responsabili nei confronti delle generazioni future.

Assistenza e Consulenza per Ogni Progetto Edilizio

Comprendere le esigenze specifiche di ogni progetto edilizio è fondamentale per il successo della costruzione. Per questo, offriamo non solo una vasta gamma di materiali edili di alta qualità, ma anche un servizio di consulenza e assistenza tecnica. Il nostro team di esperti è a disposizione per guidarti nella scelta dei materiali più adatti alle tue necessità, fornendo supporto tecnico e consigli pratici. Che tu sia un costruttore professionista, un architetto o un appassionato di fai-da-te, abbiamo le competenze e le risorse per aiutarti a realizzare i tuoi progetti con successo. Dal supporto nella selezione dei materiali all'assistenza nella logistica di consegna, ci impegniamo a fornire un servizio completo che ti accompagnerà in ogni fase del tuo progetto edilizio.

Edilizia